SONO ANCORA APERTE LE PRE ISCRIZIONI PER CONSEGUIRE IL BREVETTO DI “ASSISTENTE BAGNANTI” PER PISCINA.
IL BREVETTO E’ RICONOSCIUTO DALLA INTERNATIONAL LIFE SAVING ED E’ VALIDO IN EUROPA E NEL MONDO NEI 113 PAESI ADERENTI ALLA I.L.S.
Il corso si svolge presso la Piscina Comunale di Susa “DINAMICA S.S.D.” e si conclude il 03 dicembre 2025.
Le iscrizioni si accettano fino a Lunedi 22 Settembre 2025.
L’incontro per sostenere la prova di idoneità natatoria e le informazioni relative alla struttura del corso ed al relativo calendario si terrà mercoledì 24 settembre 2025 dalle ore 18:00 presso la Piscina Comunale di Susa in Regione Priorale 34 Susa (To).
Info Tel.0122/62.92.56 Cell. 338.61.33.213
PECULIARITA’ DEL BREVETTO:
Il brevetto di bagnino di salvataggio è valutato come titolo professionale di merito, per:
- l’arruolamento volontario nella Marina Militare (DM 01/09/2004, art.8).
- l’arruolamento volontario nell’Esercito (DP. Prot.n.M_D GMIL_02I3200085087 del 10/07/2006 – bando arruolamento V.F.P.1).
- l’attribuzione del credito formativo agli esami di Stato della Scuola Secondaria di II^ grado(DPR 23/07/1998 n.323 art.12 e DM n.49 del 24/02/2000).
- l’impiego dei militari delle FF.AA. in compiti connessi al brevetto,la cui trascrizione matricolare è autorizzata dal Ministero della Difesa.
- Il brevetto di Bagnino di Salvataggio può essere trascritto nei fogli matricolari del personale militare dell’Esercito, della Marina Aeronautica, dell’Arma dei Carabinieri e per il personale della Polizia di Stato.
L’impegno è del mercoledì dalle 18:30 alle 20:30 per la parte pratica.
Le lezioni teoriche saranno interamente online attraverso la piattaforma FAD della FIN gestibili autonomamente. Per accedervi sarà prima necessario saldare la quota del corso sul portale FIN e PISCINA.
L’esame finale si svolgerà il 10 dicembre 2025.
Costi del corso in base alle caratteristiche sotto riportate:
- Brevetto Assistente Bagnanti (P FULL) comprende BLS-D. Primo Soccorso Aziendale e Attestato Esperto di Salvamento.
- Corso €279,00 + 1 anno di tesseramento FIN* €70,00 da pagare sul portale FIN – Totale € 349,00
- Corso €279,00 + 5 anni di tesseramento FIN* €150,00 da pagare sul portale FIN – Totale € 429,00
- Brevetto Assistente Bagnanti (P FULL) Special Fin comprende BLS-D, Primo Soccorso Aziendale e Att, Esperto di Salvamento.
- Scontato se c’è almeno una delle seguenti caratteristiche: 1) essere tesserato per la FIN in un ruolo tecnico con brevetto in corso di validità; 2)essere stato atleta tesserato FIN per almeno 4 stagioni sportive nella categoria agonista o master negli ultimi 10 anni.
- Corso €229,00 + 1 anno di tesseramento FIN* €70,00 da pagare sul portale FIN – Totale € 299,00
- Corso €229,00 + 5 anni di tesseramento FIN* €150,00 da pagare sul portale FIN- Totale € 379,00
- Brevetto Assistente Bagnanti (P FULL) convenzione scuole comprende BLS-D, Primo Soccorso Aziendale e Att. Esp. Salvamento.
- Scontato solo per i licei convenzionati con la Scuola Nuoto Federale DINAMICA o con IL C.R. F.I.N.
- Corso €199,00 + 1 anno di tesseramento FIN* €70,00 da pagare sul portale FIN – Totale € 269,00
- Corso €199,00 + 5 anni di tesseramento FIN* €150,00 da pagare sul portale FIN- Totale € 349,00
* Il tesseramento federale dà diritto ai seguenti benefici:
– Riconoscimento Internazionale ILS e servizi di assistenza amministrativa
– Mantenimento del tesseramento in qualità di “Esperto di salvamento”
– Copertura assicurativa infortuni https://www.federnuoto.it/home/federazione/assicurazione.html
– Iscrizione al Registro Nazionale delle Attività Sportive (RAS) presso il Dipartimentodello Sport.
– Possibilità di essere considerato un lavoratore sportivo (D.Lgs. n. 36/2021, art. 2, c.1, lett. dd) e art. 25, c. 1)
– Accesso agli aggiornamenti tecnici della Sezione Salvamento
– Accesso al servizio di consulenza della Sezione Salvamento contattando la Sede Centrale al seguente indirizzo di posta elettronica
salvamento.brevetti@federnuoto.it
– Accesso al programma di onorificenze federali
– Accesso al nuoto libero nelle Scuole Nuoto Federali a tariffa scontata
– Maglietta ufficiale Assistente Bagnanti Federazione Italiana Nuoto esclusivamente in occasione del contestuale rinnovo del brevetto
– Area riservata sugli spalti dei Campionati Italiani Assoluti di Salvamento
– Accesso gratuito al Trofeo Internazionale Sette Colli di Nuoto previa prenotazione scrivendo alla mail salvamento.brevetti@federnuoto.it (fino ad esaurimento posti)
Il tesseramento Federale contestuale al rilascio o rinnovo della qualifica di assistente bagnanti, in cui si potrà optare per una o cinque annualità ed acquisire il tesseramento per le stagioni previste. La scadenza del tesseramento avrà luogo sempre al 30 settembre della stagione sportiva che include il termine dell’annualità selezionata. L’annualità viene determinata aggiungendo uno o cinque anni alla data di scadenza o rilascio del brevetto; avrà sempre scadenza il 30 settembre della stagione sportiva in cui viene effettuato.
Per la preiscrizione bisogna contattare la segreteria della piscina di Susa allo 0122.62.92.56.
Chi è:
Formato e abilitato dalla Federazione Italiana Nuoto, sezione Salvamento, l’Assistente Bagnanti è lo specialista che veglia sulla sicurezza di chi frequenta piscine e stabilimenti balneari marini o lacustri; capace ed esperto negli interventi di soccorso di chi si trova in situazione di pericolo in acqua.
Cosa fa:
- prevenire gli incidenti in acqua con una sorveglianza attenta e intelligente; farvi fronte quando avvenuti, mettendo in atto quelle tecniche di salvataggio e di primo soccorso acquisite nel corso di formazione e periodicamente aggiornate
- regolare le attività di balneazione vegliando sul comportamento degli utenti
- applicare e far rispettare le ordinanze della Capitaneria o il regolamento della piscina
- verificare periodicamente la chimica delle acque nelle piscine e le condizioni igieniche dell’ambiente.
- Ha la gravosa responsabilità della sicurezza dei bagnanti: ne risponde in prima persona sia sotto l’aspetto civile che penale;
- ha il dovere di mantenere al meglio la forma fisica e l’abilità tecnica con costanti allenamenti e periodici corsi di aggiornamento tecnico.
Per poter prender parte al corso di formazione per Assistente Bagnanti, il candidato, ai sensi dell’art 11 del Decreto MIT n° 85 del 29 maggio 2024 deve essere in possesso dei seguenti requisiti:
- ETÀ COMPRESA FRA I 16 E I 50 ANNI.
- Avere assolto l’obbligo scolastico ed essere in possesso del diploma di scuola secondaria di 1 grado.
- Non essere stato dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza, non essere stato sottoposto a misure di sicurezza personali o alle misure di prevenzione, non essere stati condannati ad una pena detentiva non inferiore a tre anni, salvo che non sono intervenuti provvedimenti di riabilitazione;
- Possesso del certificato, in corso di validità, di idoneità fisica allo svolgimento dell’attività sportiva non agonistica di cui all’articolo 3 del decreto del Ministero della salute del 24 aprile 2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 169 del 20 luglio 2013, e successive modificazioni.
- Aver superato la prova pratica di cui all’art. 1 dell’Allegato II del decreto n. 85 del 29 maggio 2024 del Ministero delle infrastrutture e trasporti qui interamente riportata effettuata dall’allenatore di nuoto per salvamento:
- Tuffo dal bordo vasca
- 150 metri nuoto consecutivo senza interruzioni (qualsiasi tecnica)
- 50 metri stile libero senza interruzioni
- 50 metri dorso senza interruzioni
- 50 metri rana senza interruzioni
- Breve percorso in apnea (minimo 12,5m)
- Restare venti secondi in posizione verticale in acqua con la testa e le mani fuori dall’acqua
Chi è in possesso della certificazione SA NUOTARE DUE rilasciata da una Scuola Nuoto Federale può partecipare al corso senza sostenere la prova pratica. L’elenco delle Scuole Nuoto Federali è consultabile online al link:
federnuoto.it/scuole-nuoto
Corsi:
Ci sono tre tipologie di corso:
• CORSO P: abilita all’assistenza IN PISCINA
• CORSO IP: abilita all’assistenza IN PISCINA E IN ACQUE INTERNE (fiumi, laghi)
• CORSO MIP: abilita all’assistenza IN PISCINA ACQUE INTERNE E ACQUE APERTE (mare)
I corsi prevedono una parte teorica, una parte di esercitazioni pratiche e 30 ore di tirocinio formativo.
Per il conseguimento del brevetto è necessario superare un esame teorico e pratico.
I tecnici in possesso di brevetto FIN, gli atleti agonisti e i possessori dell’attestato di Abilità al Nuoto per Salvamento rilasciato da una Scuola Nuoto Federale possono frequentare il corso SPECIAL FIN con costi ridotti.
Tesseramento:
Una volta superato l’esame, l’Assistente Bagnanti viene tesserato per la FIN e può iniziare ad esercitare la professione.
Il tesseramento ha validità annuale o quinquennale.
Alla scadenza l’Assistente Bagnanti può rinnovare ottemperando agli adempimenti amministrativi.
Chi è in possesso della certificazione SA NUOTARE DUE non è tenuto a sottoporsi alla prova pratica.
Il tesseramento comprende:
• copertura assicurativa infortuni
• accesso alla piattaforma online formazione.federnuoto.it per autoaggiornamento teorico
• servizio di assistenza ai tesserati (salvamento.brevetti@federnuoto.it)